Il primo modello matematico   [se ne hanno documenti risalenti a circa il 20 mila a.C.]:
tacche  realizzate, per esempio, con una selce su un tronco d'albero o su un osso.
Si costruiscono rappresentazioni simboliche delle quantità "contate":
giorni che trascorrono, gruppi di persone o di oggetti, …
 

 
La stessa rappresentazione astratta viene usata per fenomeni diversi.
Si ragiona e opera sulla rappresentazione invece che sui fenomeni.